Skip to main content
  • Granara
    eco-village
  • what we do
    projects
  • who
    contacts
  • how
    appropriate technologies
  • why
    values
  • where
    are we

Search form

youtube facebook

Language

  • IT
  • EN
  • DE
  • FR
Home
  • Granara
    eco-village
  • what we do
    projects
  • who
    contacts
  • how
    appropriate technologies
  • why
    values
  • where
    are we
  • Festival
  • Theater and art
  • Education and Nature
  • Hospitality and ecotourism
  • Training
  • Volunteers
The Granara Festival

The Granara Festival began in the year 2000 as a theatre festival, and has since become the meeting ground for all the realities that operate in Granara: in the first week of august, theatre education art technology music nonviolence dance hospitality film agriculture and food all come together, and the lot of Granara and friends, in their roles as staff, recognize themselves as a community.

 

Theatre and the arts in general are a language that we share. It helps us to confront our lives and our world, what it is and what we could be. 

The festival unfolds through theatre shows, workshops, discussions, concerts, walks and games and  shared work and a round ring of tables with a bonfire in the center, a circus tent and an open stage under the stars at night, and through the week we share and confront our visions over the present time, provoked and stirred by art on stage, nature around us, and the social and cultural experiment that the Festival in itself represents.

We always try to bring together young independent groups and more experienced masters of the art.

We try to foster dialogue and participation.

We look for plays and performances that address enquire, investigate, question the present and shake it, possibly, as it goes by.

We value the crossing of cultural lines and language barriers between the generations, the transmission of skills, values, methods. And their questioning.

We value the fragility of our eco-system, of our social system, of our economical system, etc., as a testimony to our ignorance, and to our need to search, share, and confront.

We value the crossing of cultural borders and the sense of displacement it brings.

We also try to see what Granara can do for theatre

We have lowered the Festival's energy consumption by introducing, in some cases, the artists to led light technology.

We have old giant oaks in a clearing in the woods, and when the grass is soft dancers venture outside of their safe wooden ground, singers hear the resonance of their voice through the hills, children improvise with puppets they just now learnt to build, and poets write the words that birds are whistling.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Be a part of the Granara Festival

 
You can come for the whole week or a few days, you can take part to a workshop as well as not, and you can also come for just dinner and the shows at night. 
 
The program of the Festival generally appears in May on Granara's home page
 
 
 
The whole production, organization and preparation teams, as well as the staff,  theatre professionals and occasional staff alike, contribute to the festival without a fee. 
This has made this possible, through the years, together with the artists' understanding and sharing the aim of our project, that has allowed for artists of European renown to come here and share their art in our stubborn little independent no-profit sustainable festival.
 
LA BANCA DEL TEMPO

No one here is completely and always immersed into art.  We ask to everyone who comes and stays for more than one day to take a little portion of the daily chores.  It's little more than symbolic but we believe that sharing worktime gives value to the experience of being here, and greatly helps to feel the festival as something we build and share together.

 

 

 

 

 

 
BAMBINI E RAGAZZI AL FESTIVAL
The festival has room for children and youth, and has workshops for different ages, shoiws by and for children and youth, and we also give ourselves several occasions to trey and see their worlds, listen to their words, see them take action and take part.
 
 
 INFO   
 teatro@granara.org   Tel. +39. 328.44 49 981 

festival1.jpg

Who

 

In primo piano

  • Articolo
    Stefano

    Il nostro amico, fratello, il nostro caro Stefano ci ha lasciati.

    Stefano è un amico...

    continua »
  • Articolo
    GRANARA FESTIVAL 2018

    PROGRAMMA SPETTACOLI 2018

    PROGRAMMA LABORATORI 2018

     

     

     

    ...
    continua »
  • Articolo
    Granara Festival 2017

    PROGRAMMA SPETTACOLI 2017

    PROGRAMMA LABORATORI 2017

     

     

     

    ...
    continua »
  • Articolo
    SECONDO ME

    martedì 31 — ore 19.00

    di Sara Molon e Thomas Corbisier
    con Sara Molon
    Pièce d’...

    continua »
  • Articolo
    TRATTATO D’ECONOMIA
    sabato 4 agosto — ore 21.30 ALDES coreocabaret confusionale sulla dimensione economica dell'...
    continua »
  • Articolo
    INDISTRUGGIBILI

    venerdì 3 — ore 23
    Eell Shous in concerto

    Davide ScartyDoc Passoni e Marco Tenpo...
    continua »
  • Articolo
    Aldilà di tutto

    venerdì 3 — ore 19
    ATIR Teatro Ringhiera

    da un’idea di Chiara Stoppa, regia di...

    continua »
  • Articolo
    MY PLACE - IL CORPO E LA CASA

    giovedì 2 – ore 21.30
    Un progetto di Qui e Ora Residenza Teatrale

     

    Ricerca...

    continua »
  • Articolo
    I’MNATURA

    giovedì 2 – ore 20.30
    Teatro delle Briciole

    un progetto di Emanuela Dall’aglio con la...
    continua »
  • Articolo
    VIATICO ... PER I FIGLI PARTITI

    mercoledì 1 – ore 21 e ore 23
    Teatro del Piccione

    regia Antonio Tancredi drammaturgia...
    continua »
  • Articolo
    ISABEL GREEN

    martedì 31 — ore 21.30

    ATIR Teatro Ringhiera progetto e regia Serena Sinigaglia
    testo...
    continua »
  • Articolo
    DOMANI MI ALZO PRESTO

    venerdì 3 — ore 21.30
    Amor Vacui

    scrittura condivisa di Lorenzo Maragoni, Andrea...

    continua »
  • Articolo
    TODI IS A SMALL TOWN IN THE CENTER OF ITALY
    ...
    continua »
  • Articolo
    Tracce
    da martedì 31 a sabato 4 Laboratorio per bambini con Thomas Corbisier e Sara Molon Atelier sul...
    continua »
  • Articolo
    Poetry Slam e Scrittura Creativa
    da mercoledì 1 a sabato 4  Laboratorio per ragazzi dai 12 ai 18 anni a cura di Eell Shous – Davide...
    continua »
  • Articolo
    La "passione" della differenza
    da martedì 31 a sabato 4  Laboratorio sull'identità di genere a cura di Maschile Plurale  
     ...
    continua »
  • Articolo
    Come cambiano i personaggi
    da martedì 31 a venerdì 3 Laboratorio di drammaturgia  con Emanuele Aldrovandi
    continua »
  • Articolo
    Clown esposti
    da mercoledì 1 a sabato 4  Laboratorio di clown con  Andrea Cosentino e l'intervento di Roberto...
    continua »
  • Articolo
    Dis-integration
    da martedì 31 a sabato 4 Laboratorio di teatro integrato con Serena Sinigaglia e un gruppo di...
    continua »
  • Articolo
    Spettacoli Granara Festival 2018

    clicca sul titolo per approfondire il contenuto degli spettacoli

    ...
    continua »
  • Articolo
    Laboratori Granara Festival 2018

    CLICCA SUL TITOLO PER APPROFONDIRE

    ...
    continua »
  • Evento
    30/7 - 5/8 2018
    GRANARA FESTIVAL 2018
    La 16^ edizione del Granara Festival 
    dal 30 luglio al 5 agosto 2018...
    continua »
  • Articolo
    Prezzi Granara Festival 2018

    INGRESSO SPETTACOLI
    Intero        12 €
    Ridotto        8 € (18- / 60+)
    Bambini...

    continua »
  • Articolo
    Festival - lo sguardo bambino
    continua »
  • Articolo
    Granara Festival 2016

    PROGRAMMA SPETTACOLI 2016

    PROGRAMMA LABORATORI 2016

     

     

     

    ...
    continua »
  • Articolo
    Granara Festival

    The annual Granara Festival has been one of the first...

    continua »
  • Articolo
    Granara festival 2014

     TEMI 

    La campagna crowdfunding e i sostenitori dell'edizione


    ...

    continua »
  • Articolo
    Granara festival 2012
    ...
    continua »
  • Articolo
    Granara Festival 2010

    PROGRAMMA SPETTACOLI 2010

    continua »
  • Articolo
    Granara Festival 2011

     

    PROGRAMMA SPETTACOLI 2011

    continua »
  • Articolo
    GRANARA FESTIVAL - Dove, quando, come e perchè

     Il Granara Festival, nato nel 2000, propone ogni anno un...

    continua »

Approfondimenti

Valori del Festival

Fare incontrare grandi maestri e giovani talenti.

Anche i grandi maestri sono stati giovani ad inizio carriera; oggi intraprendere la carriera teatrale è sempre più difficile.
È importante avere un posto in cui mescolare le scuole e le generazioni, condividere l'esperienza scenica, affinare le tecniche e i ferri del mestiere.
Il festival promuove 
giovani talenti affiancando l'esperienza di maestri del teatro contemporaneo in una logica di dialogo, ascolto e scambio delle competenze.
Serena Senigallia, Renata Ciaravino, Giorgio Sangati, Ascanio Celestini, Arianna Scommegna... oggi sono affermati, quando sono passati da noi erano all'inizio carriera. Oggi contininuamo a credere nella politica del vivaio.

Previlegiare le compagnie che lavorano in autonomia e indipendenza

Le caratteristiche degli eventi prodotti o ospitati sono l’indipendenza, la sperimentazione dei linguaggi, l’incontro tra chi inizia a imparare, chi produce, tra chi è curioso e chi ha una grande esperienza.

Mantenere convivialità e umanità

La convivialità degli eventi, per lo più residenziali, rende possibile una qualità dell’incontro che genera collaborazioni tra gli artisti e approfondisce la trasmissione dei saperi nel rapporto trainer-allievo.
Anche tra artisti e pubbllico ci piace favorire un incontro franco, rilassato; nessun maestro è una star, perfino il divo del rock, quando passa da queste parti, è una persona comune.

Il luogo del teatro non è mai neutrale

Il contesto specifico del villaggio Ecologico di Granara è una cornice “protetta” e naturale  che favorisce lo scambio delle esperienze umane attraverso la relazione, lo studio e il lavoro insieme.
La natura del posto è sempre in scena. Alla lettera: è successo che qualche animale selvatico comparisse in scena durante uno spettacolo.

Scegliere un posto ricco di stimoli ma anche di de-stimoli

La sovrastimolazione cui siamo tutti sottoposti non è amica del teatro, spesso anestetizza e satura, mentre il teatro ha bisogno di sensibilità e capacità di ascolto. Cerchiamo di scambiare stimoli di intensa qualità umana e di denso spessore espressivo.

Tutto è energia

La scelta di un basso impatto ecologico ed energetico non è solo una scelta di campo a difesa del Pianeta: diventa anche uno stile espressivo, si lega a temi sociali e civili come la nonviolenza, il rispetto del suolo, la ricostruzione delle relazioni civili.
Per questo siamo molto orgogliosi di essere il primo Festival a impatto positivo che produce più energia di quanto ne consumi.

E poi ci sono i valori generali del villaggio

Sono un manifesto di vita, in cui il festival si riconosce e si rispecchia, leggetelo: ne vale la pena.

Storia e passate edizioni

La storia del festival è appassionante per tutti: artisti, organizzatori, pubblico e residenti.

Nel 2000 alcuni giovani pazzi appena diplomati alle accademie di teatro come la compagnia A.T.I.R. e l'allora collettivo Dionisi di Milano, decisero di fare un festival in mezzo ai boschi. La gente arrivò, l'esperienza fu entusiasmante. Così, pazzia nella pazzia, comprammo un enorme tendone da circo e lo piazzammo in un bellissimo prato. Funzionò benissimo: nel 2003 alcuni di noi hanno deciso di creare un'associazione per permettere al festival di diventare un'appuntamento annuale. 

Da allora propone un variegato calendario di appuntamenti che vanno dal teatro al cinema alla danza, passando per la musica e l’arte contemporanea. Nel resto dell'anno corsi, incontri e ricerca tengono viva la nostra comunità.

Ospita dal 2007 il MAGra, che vi ha realizzato un museo di arte contemporanea e che in ogni edizione del festivali inaugura PROGETTO<1 : una istallazione nello spazio museo inferiore a un metro quadro, l'esperienza è segnalata dalle riviste di settore ed annoverata nella rete dei musei europei.

Dal  2010 il festival non è più solo di teatro ma espressione delle varie realtà del villaggio ecologico di Granara come l’Associazione Cento Passi (educazione ambientale per bambini e ragazzi), G.eco (Gruppo ecologia), la cooperativa Alekoslab (accoglienza e ospitalità), La Granéra (Gruppo rurale) con un programma integrato di laboratori ed attività.

Dal 2011 al 2015 il Granara Festival ha stretto una forte collaborazione con il centro culturale La Scighera di Milano, in particolare per la scelta e la cura della ristorazione intessendo relazioni positive con i produttori locali e del biologico. Dall'anno scorso l'impegno dei pasti al festival, sempre in aumento, è stato assunto da due cuochi professionisti che prestano la oro opera in molte delle iniziative organizzate al villaggio.

Nel 2016 abbiamo avuto circa 1200 spettatori, 70 iscritti ai laboratori, abbiamo servito oltre 2000 pasti, i pernottamenti (nel campeggio libero e nelle strutture ricettive) sono stati circa 1000.

Granara Festival 2018

Granara Festival 2017

Granara Festival 2016

Granara Festival 2015

Granara Festival 2014

Granara Festival 2012

Granara Festival 2011

Granara Festival 2010

Granara Festival 2009

Granara Festival 2008

Granara Festival 2007

Granara Festival 2006

Granara Festival 2005

Granara Festival 2004

Granara Festival 2001

Granara Festival 2000

Chi viene da noi

Sono tantissimi gli artisti che hanno portato il proprio lavoro al festival.

In quindici edizioni, sotto il piccolo tendone, nell'anfiteatro, nel bosco più fitto o in un borgo disabitato vicino a noi, sono passate decine di compagnie, alcuni giovani talenti, altri, moltissimi, generosi maestri di teatro.

Questa è la parola giusta, generosità. Gli artisti che invitiamo al festival, scelgono di sostenere, tenere in vita e dare bellezza a questo evento.
Partecipare al festival di Granara come artista ospite non significa arrivare nel pomeriggio, allestire le scene, puntare le luci, andare in scena, cenare in una sala ristorante vuota, ripartire nella notte o passare una notte in hotel.

Partecipare al festival come artista ospite significa innanzitutto stare in ascolto e iniziare una connessione, un dialogo con il villaggio qualche mese prima dell'evento. In quel tempo ragionare insieme sul "tema" dell'edizione, ipotizzare un percorso, immaginare un laboratorio possibile.

Arrivare al villaggio insieme agli iscritti, aprire la valigia e sistemare i vestiti utili per una settimana. Qualche volta portarsi dietro la famiglia e sistemare molte più valigie.

Vivere ogni giorno gli eventi del festival, discutere e confrontarsi con il lavoro di colleghi spesso solo incrociati in qualche foyèr di qualche teatro in qualche città. Lavorare in uno spazio "recuperato", come una ex-stalla o selvatico come un bosco dell'Appennino.

Rappresentare il proprio spettacolo in un tendone da circo, il pubblico vicino, conosciuto, ogni parola arriva ad ogni cuore e il lungo abbraccio si scioglie in un applauso autentico.

E poi cenare intorno al fuoco, ascoltare cosa è risuonato nel pubblico ascoltando magari un buon musicista.

Portare il proprio lavoro al festival è come partecipare ad una festa in cui ci si scambiano regali. 

Un grazie sentito ai tanti che hanno creduto e sostenuto questo progetto:

Ascanio Celestini, Laura Curino, il Teatro dell’Argine e Mario Perrotta, A.T.I.R, Dionisi Compagnia Teatrale, Alma Rose’, Baby Gang, Teatro Club Udine, CSS Udine, Le Assurd, EmmeA’ Teatro, Teatro dell’Orsa, Europa Teatri, Patrizio Dall’argine e Ca’ Luogo D’Arte, Miloud e i Ragazzi di Bucarest, Compagnia Veronica Cruciani, Cesare Ronconi e Teatro Valdoca, Babilonia Teatri, Danio Manfredini, Mimmo Sorrentino, gli Omini, Maria Carpaneto, Gary Brackett (Living theater), Marco Paolini, Cesar Brie, Daria Deflorian e Antonio Tagliarini, Gabriella Salvaterra, Saverio La Ruina, Carrozzeria Orfeo, Antonio Rezza...

Bambini e ragazzi al Festival

Lo sguardo bambino dentro il festival.

Al Festival l'associazione Centopassi propone vari laboratori.
Si parte dal principio che la presenza di bambine e bambini, ragazze e ragazze è parte integrante dell'intero evento.
Ma non nella logica del servizio e dell'intrattenimento: i bambini meritano cose pensate per loro ma non "di serie B": devono avere la stessa dignità culturale ed estetica delle cose per gli adulti.
Le attività proposte da Centopassi includono le famiglie, ascoltano i loro bisogni e lasciano spazio a forme di narrazione intergenerazionali e alla prospettiva fantastica.
L'Associazione Cento Passi si occupa principalmente di educazione ambientale presso il Villaggio. 
Le attività proposte durante il festival periodo hanno una connotazione artistica come laboratori di teatro, cinema, arti figurative ecc.; i ragazzi vengono coinvolti in una proposta che include anche le famiglie, ascolta i loro bisogni e lascia spazio allo sguardo fantastico.
 
 

 

Esperienza di ecoturismo durante il Granara Festival

Durante il Granara Festival è possibile risiedere al villaggio senza iscriversi ad uno specifico laboratorio ma seguendo un percorso di esperienze tra visite al villaggio, passeggiate nei boschi, percorsi sull' acqua e sull'energia, letture a tema, giochi e tornei.

L'esperienza di ecoturismo inoltre include:

- Colazione, pranzo, cena e pernottamento in tenda (propria) per l’intera settimana 

- Partecipazione a tutti gli spettacoli, incontri e eventi del festival

 

Impatto positivo

Il Festival è ad impatto energetico positivo

L’elettricità prodotta dai pannelli solari del villaggio supera quella consumata durante il festival. E anche tu tornerai a casa con più energia di quando sei partito.

Dopo un lungo percorso di ricerca  e sperimentazione sul tema dell’impatto energetico dei grandi eventi, abbiamo superato il concetto di “impatto zero” appropiandoci della dicitura “impatto positivo”.
A partire dal 2012 il Granara Festival è il primo in Italia che riesca a consumare meno energia di quanta ne produca il luogo che lo ospita.
Gli artisti e gli ospiti dell’evento si confrontano con una pratica quotidiana di utilizzo di tecniche sostenibili che vanno dal risparmio energetico al lavoro a diretto contatto con la natura.

Come partecipare

Al Festival di Granara si può partecipare con varie formule, scegliendo di iscriversi ad un laboratorio e godere di tutti gli eventi proposti, passare una giornata o un fine settimana con la famiglia o gli amici, assistere ad un singolo evento.

Il programma degli eventi  si delinea dal mattino alla tarda serata includendo momenti di formazione, incontri a tema, e spettacoli, oltre a momenti di convivialità utili anche alla commistione e il confronto tra pubblico e artisti ospiti.

Per ogni edizione del festival costruiamo pacchetti di soggiorno che includono vitto, campeggio, laboratori ed eventi, sono previsti sconti per le famiglie, resta connesso per vedere le proposte della prossima edizione.

Banca del tempo

Il Festival è organizzato da persone che offrono il proprio impegno principalmente a titolo volontario.

Anche gli artisti ospiti aderiscono al progetto con una logica di condivisione e di sostegno.

In questa cornice da diversi anni abbiamo attivato una banca del tempo che si rivolge principalmente a tutti coloro che permangono al festival per il tempo di una settimana. In questo modo, oltre ad alleggerire il lavoro dei volontari permettendo a tutti di godere del festival, si abbatte la logica del “servizio” dando l’opportunità, anche a chi partecipa come fruitore, di conoscere da vicino i meccanismi del festival, dando una mano e contribuendo alla riuscita dell’evento. 

Il progetto banca del tempo ha un’adesione libera e prevede un impegno di un totale di 3 ore nell’arco della settimana in cui prestare la propria opera al Festival. All’arrivo al Villaggio, una volta accreditata la propria presenza, si potrà scegliere in quali orari e in quale mansione essere inseriti.

Sostenitori e finanziatori

PROMOSSO DA                            

 

ORGANIZZATO DA                        

 

 

IN COLLABORAZIONE CON                 

 

CON IL PATROCINIO DI              

 

CON IL CONTRIBUTO DI                

 

MEDIAPARTNER                           

 

How to reach us

contacts

Villaggio ecologico di Granara
loc. Granara frazione Branzone
43050 Valmozzola Parma Italy
 
 
Email villaggio@granara.org

Newsletter

Image CAPTCHA
  • Documents
  • Gallery
  • Video
  • Partners
  • Faq
  • Rss
  • 5 per 1000
  • Events
  • Impatto positivo

Villaggio ecologico di Granara  | login | copyleft | privacy | cookie |