Salta al contenuto principale
  • cosa è
    villaggio ecologico
  • cosa fa
    attività
  • chi
    la nostra rete
  • come
    tecnologie appropriate
  • perché
    valori
  • contatti
    trovaci

Maschera di ricerca

youtube facebook

Lingua

  • IT
  • EN
  • DE
  • FR
Home
  • cosa è
    villaggio ecologico
  • cosa fa
    attività
  • chi
    la nostra rete
  • come
    tecnologie appropriate
  • perché
    valori
  • contatti
    trovaci
  • Festival
  • Teatro e arte
  • Educazione e natura
  • Ospitalità e ecoturismo
  • Corsi e seminari
  • Volontariato

Seminario Bambù 18-19 maggio 2013

Le foto del Bambù

 

 

sab 18 - dom 19 maggio

SEMINARIO PRATICO DI COSTRUZIONE

IN BAMBU'  con Bambuseto

Autocostruzione con materiali a basso impatto ambientale

Scarica Volantino

 

Il Corso

IL PRIMO SEMINARIO SULLA COSTRUZIONE IN BAMBU' A GRANARA.
Il bambù è una pianta che cresce spontaneamente anche nei nostri climi senza richiedere particolari cure.
Si può mangiare e ci si possono costruire strutture come oggetti di ogni dimensione.
Perché non imparare a utilizzare questo splendido dono della natura?
Durante il corso impareremo a gestire un bambuseto e a trarne il materiale più adatto per realizzare i nostri progetti.
Sperimenteremo sul campo, costruendo seguendo differenti tecniche, secondo geometrie e forme libere.
Tutto ciò sotto la guida di Bambuseto, realtà artigianale che si sta affermando nel panorama nazionale distinguendosi per l’uso di bambù italiano, la varietà e l’originalità delle sue creazioni.

Consigliamo di portare abiti comodi e scarpe da cantiere.
 

PROGRAMMA DEL SEMINARIO

Primo giorno

h 9.00 - 13.00 accoglienza e cantiere
- VISITA AL VILLAGGIO E AL CENTRO ECOLOGICO
- PRESENTAZIONE DEL CORSO e apertura cantiere
- Breve introduzione teorica sui seguenti temi
i bambù: diverse specie per diversi usi, le specie più diffuse in Italia
il bambuseto: creazione, contenimento, gestione
le canne: scelta (quali e perché?), taglio (quando e come?), pulizia, trattamenti, stagionatura

h 13.00 - 14.00 pausa pranzo

h 14.00 - 18.00 cantiere
- illustrazione dei due lavori da realizzare
- le strisce: smembranatura, splittaggio, rifilatura, lucidatura, piegatura a caldo
- legature e altre giunzioni elementari con la corda
- inizio del montaggio

h 18.00 - 20.00
- diaporama: principi di forme geometrie e tecniche correlate per realizzarle

Secondo giorno

h 9.00 - 13.00 _ cantiere
- Montaggio delle strutture

h 13.00 - 14.00 _ pausa pranzo

h 14.00 - 18.00 _ cantiere
- feedback corso
- seconda parte su forme geometrie e tecniche
con realizzazione pratica di modellini

Docenza

Giacomo Mencarini : “Artigiano della paglia e del bambù”.
Socio fondatore dell’impresa edile CasadiPaglia.it, specializzata nella progettazione e realizzazione di edifici in
legno, balle di paglia, terra cruda e calce, collabora inoltre con il centro laboa.org nell’attività di promozione ed
insegnamento delle stesse tecniche costruttive.
Parallelamente ha creato ed è parte di Bambuseto, realtà artigiana che progetta e realizza interventi in bambù
utilizzando esclusivamente canne provenienti da un bosco gestito da lui stesso con il socio Stefano Martinelli.

 
Assistenza: Dario Sabbadini (socio fondatore del villaggio), Emanuele Cavallo (membro di G.eco).
 
Adesione e modalità di partecipazione

Per comunicare la propria adesione e partecipazione al seminario, occorre:
1. compilare il modulo elettronico sul sito www.granara.org:
2. effettuare il versamento per la prenotazione del seminario, di 50 € .
Per rendere valida la propria partecipazione al corso, il versamento di 50 € dovrà essere effettuato
entro il 03/05/2013 e comunicato via mail allegando la ricevuta del versamento.
Estremi bancari:
- IBAN: IT 95 A 36000 03200 0CA006742641 intestato a Bambuseto
CAUSALE: “18-19/05/2013 Bambuseto_Nome Cognome”
- PAYPAL NUMERO: 5338 7501 7754 4099
intestata a Giacomo Mencarini: MNCGCM80T29G628B.

Una volta ricevuta suddetta documentazione, vi sarà fornito accesso alla pagina “condivisione partecipanti”, utile per prendere contatto con gli altri corsisti e, ad esempio, organizzare car-sharing.

Nel caso in cui non si raggiunga la quota minima di iscritti, le quote versate saranno restituite.

per info e contatti scrivere a: emanuele.cavallo@gmail.com

Costi
 
La quota di partecipazione al seminario è pari a 140 € e verrà saldata in contanti alla conclusione del seminario.
A seguito del saldo verrà rilasciata regolare fattura.
Sono compresi le merende e, per chi alloggerà a Granara, la colazione.
Non comprende vitto e alloggio.
 
Granara: ospitalità
 
Per l’alloggio e i pasti vi è la possibilità di usufruire di servizi presenti a Granara, 
con le seguenti modalità: 
alloggiare
- in stanza all’interno del Villaggio, il costo è di 12 €  il giorno (massimo 21 posti disponibili).
- con tenda da campeggio nel prato facente parte del villaggio al costo di 8 € il giorno.
- in camper all’interno del villaggio al costo di 8 € il giorno
 
Il costo dei pasti, preparati nella cucina del Granaio è di 9 € per il pranzo e 9 € per la cena.
Occorre segnalare eventuali allergie a cibi o materiali.
Esistono di alloggiare e pranzare, usufruendo di strutture tipo agriturismo, convenzionate e poste a breve distanza da Granara.
 
Per raggiungere il villaggio seguire le indicazioni pubblicate sul sito. 
In caso di problemi durante il viaggio, contattare il numero +39.3333222536.

 

Icona del PDF volantino_bambu.pdf
professionisti
Alekoslab

Come raggiungerci

contatti

Villaggio ecologico di Granara
loc. Granara frazione Branzone
43050 Valmozzola Parma Italy
 
 
Email villaggio@granara.org

Newsletter

  • Documenti
  • Gallery
  • Video
  • Partner
  • Faq
  • Rss
  • 5 per 1000
  • Eventi
  • Impatto positivo

Villaggio ecologico di Granara  | login | copyleft | privacy | cookie |